Ogni Punto Digitale Facile regionale si avvale della collaborazione di facilitatori digitali, operatori appositamente formati, che individuano le esigenze dei singoli cittadini, valutano la preparazione individuale di partenza e li supportano nell’acquisizione di competenze digitali per renderli autonomi e capaci di utilizzare gli strumenti informatici e Internet per favorire l’accessibilità dei servizi pubblici e privati online e per migliorarne la fruibilità.
Le attività formative e di assistenza realizzate presso i presidi di facilitazione digitale sono svolte sotto forma di:
formazione personalizzata one-to-one, erogata con modalità di facilitazione digitale, tipicamente svolta sulla base della prenotazione del servizio;
formazione in presenza e online, finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini, svolta in sincronia dai centri di facilitazione digitale;
formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nell'ambito del catalogo formativo predisposto dalla rete dei servizi di facilitazione digitale;
Nella fattispecie, i facilitatori digitali affiancano gli utenti in una serie di attività pratiche, quali per esempio:
utilizzare dispositivi informatici come smartphone, tablet, pc, ecc.
installare e usare le applicazioni (app) sullo smartphone/tablet
navigare in internet
adoperare i principali strumenti di messaggistica istantanea come whatsapp e telegram
inviare, ricevere e gestire la propria casella email
effettuare una videochiamata
avvicinarsi ai principali social network
pagare con strumenti di pagamento digitale come pagoPA
accedere ai servizi online comunali, regionali, come PiemonteTU,
e nazionali come ANPRR, AppIO, Inps, Agenzia delle Entrate